Zuppa di miglio e quinoa con erbette e patate in brodo di ceci
Quando cucino i ceci li faccio sempre bollire in acqua molto abbondante con una foglia di alloro e qualche verdura (in genere i classici sedano, carota e cipolla). A cottura…
leggi tutto
Quando cucino i ceci li faccio sempre bollire in acqua molto abbondante con una foglia di alloro e qualche verdura (in genere i classici sedano, carota e cipolla). A cottura…
leggi tutto
Il lunedì, da un mese a questa parte, io e Beatrice pranziamo da sole: nel pomeriggio la porto al corso di nuoto e Caterina la lascio dai miei perché a quell’ora…
leggi tutto
Ultima zuppa dal sapore invernale, per quest’anno, forse. Cristiano mi ha detto che è una delle zuppe più buone che io abbia mai fatto! E no, cattivi, non è perché…
leggi tutto
Ecco a voi la zuppa che, qui in Piemonte, si prepara tradizionalmente il giorno di Ognissanti, ma che è perfetta per tutto il periodo invernale. La cottura dei ceci secchi…
leggi tutto
Oggi vi propongo la ribollita: come procedimento seguo la ricetta suggerita dallo chef Gianfranco Vissani nella trasmissione “Ti ci porto io”. NB: avrete bisogno di una pentola capiente, ma probabilmente il…
leggi tutto
Una mesta pioggerellina, nuvole di nebbia che corrono in vallata, stufa accesa in cucina … ci siamo! E’ arrivato il momento di una bella zuppa autunnale per riscaldarci dentro e fuori…
leggi tutto
Ultimi giorni d’estate, ultimi caldi e ultimi pomodori rossi e gustosi … siamo ancora in tempo per l’ultima pappa al pomodoro della stagione (l’ho già detto “ultimo?”)! Ogni ricetta…
leggi tutto
Una minestra di tagliolini davvero ottima, tratta dal libro di Laura Rangoni “La cucina piemontese” edito da Newton Compton Editori. Ingredienti per 4 persone : 300 g di…
leggi tutto
Ingredienti : 400 g di fagioli borlotti secchi 1 o 2 carote 1 cipolla 3 coste di sedano 2 patate medie qualche foglia di salvia 1 mestolo di…
leggi tutto