Insalata, bollito e mostarda di Cremona
Il mio modo preferito di riciclare il bollito! Una ricetta semplicissima ma molto gustosa … io la propongo anche nelle feste natalizie abbinando la mostarda di Cremona al classico cappone….
leggi tutto
Il mio modo preferito di riciclare il bollito! Una ricetta semplicissima ma molto gustosa … io la propongo anche nelle feste natalizie abbinando la mostarda di Cremona al classico cappone….
leggi tutto
Una breve premessa sui fantomatici “plin”: io abito in un piccolo paese dell’Alto Monferrato di Asti e qui li chiamiamo quasi sempre, semplicemente, “plin”, talvolta “agnolotti del plin” o”col plin”,…
leggi tutto
Ecco a voi la zuppa che, qui in Piemonte, si prepara tradizionalmente il giorno di Ognissanti, ma che è perfetta per tutto il periodo invernale. La cottura dei ceci secchi…
leggi tutto
Sappiamo tutti che il crostino con salsiccia e stracchino è una roba buona buona! Io, però, lo trovo un po’ grasso…chissà poi perché! 😉 Per alleggerirne il gusto con una…
leggi tutto
Oggi vi propongo la ribollita: come procedimento seguo la ricetta suggerita dallo chef Gianfranco Vissani nella trasmissione “Ti ci porto io”. NB: avrete bisogno di una pentola capiente, ma probabilmente il…
leggi tutto
Come per la panna cotta, anche per il bonet ho optato per la ricetta del piemontesissimo e maestrissimo Luca Montersino (qui la ricetta originale). Ne ho provate molte altre, ma…
leggi tutto
Il coniglio è la carne bianca che preparo più spesso e questa è una delle mie ricette preferite, un po’ più laboriosa rispetto al classico coniglio al forno con patate,…
leggi tutto
Secoli fa avevo visto una puntata de “I menù di Benedetta” in cui preparava questa torta cioccolatosa, l’avevo inserita tra le ricette da provare e lì è rimasta per molto…
leggi tutto
Un altro super classico della cucina italiana che, seppur lontano dalla tradizione culinaria della mia regione (Piemonte), mi piace proporre ogni tanto. La cottura della coda è lunghissima (!!!)…
leggi tutto
Ancora un piatto della tradizione culinaria piemontese (e del nostro bel Monferrato in particolare), una ricetta semplice semplice e comoda comoda perché si può preparare in largo anticipo! La versione…
leggi tutto
Ultimi giorni d’estate, ultimi caldi e ultimi pomodori rossi e gustosi … siamo ancora in tempo per l’ultima pappa al pomodoro della stagione (l’ho già detto “ultimo?”)! Ogni ricetta…
leggi tutto
Flan o sformati? Il dubbio è amletico, ma, insomma, avete capito di cosa si parla! Io li faccio con un po’ di panna fresca e non metto la besciamella (mentre…
leggi tutto
Il coniglio lo preparo in diversi modi perché è una carne delicata che piace anche alle pupattole e perché, non essendo grandi amanti del pollo, è la carne bianca che…
leggi tutto
Versione “luxury” del classico “vitel tonné”! Una goduria! Il grande vantaggio è che potete tagliare la carne con il coltello, anche un po’ spessotta, senza timore di dover masticare un’ora…
leggi tutto
Motto motto motestamente … adesso ho in mano la ricetta perfetta della panna cotta! Qui in versione super-semplice perché servita così, liscia, senza fronzoli, senza gelatina di fragole, coulis di lamponi…
leggi tutto
Per la carne cruda all’albese (tagliata a fettine sottili) opto per il semplice olio, sale, pepe. Condisco le fettine, le dispongo nel piatto, aggiungo qualche scaglia di parmigiano reggiano e…
leggi tutto
I dolci piemontesi per antonomasia? Bunet e panna cotta. Luca Montersino è piemontese … dove vuoi andare a cercare la ricetta?!?! Vi consiglio di andare comunque a vedere il video di Luca…
leggi tutto
Eccola qui! La ricetta per questi superclassici, superbuoni biscotti, perfetti per riciclare gli albumi! Ingredienti per 30 biscotti : 150 g di nocciole (o di mandorle, se preferite)…
leggi tutto